INVOLTINI DI PEPERONI GRATINATI
Involtini di peperoni gratinati: una ricetta estiva, semplice e gustosa, fatta con verdure estive allegre e colorate. Provala 🙂
INGREDIENTI
- 2 peperoni
- Uno spicchio d’aglio
- Una manciata di capperi dissalati
- Una manciata di olive nere
- Un mazzetto di prezzemolo
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di pangrattato
- Olio e sale
PROCEDIMENTO
Inizia la ricetta degli involtini di peperoni gratinati preparando l’ingrediente principale, i peperoni: lavali bene e mettili così interi in forno, alla massima potenza. Lasciali cuocere più o meno una mezz’ora, comunque fino a quando non saranno ben abbrustoliti.
Toglili poi dal forno, mettili in una ciotola e coprili con la pellicola, così il vapore aiuterà il distacco della pelle.
Quando saranno completamente freddi, leva a tutti la pelle; verrà via molto facilmente.
Dividili in filetti ed elimina i semi che sono rimasti attaccati al peperone, poi metti tutto in una ciotolina. Condiscili con un pizzico di sale e un giro di olio di oliva.
CONSIGLIO
Se li ricopri di olio, potrai tenerli in frigorifero anche fino a una settimana.
PREPARAZIONE DEL RIPIENO
Schiaccia uno spicchio d’aglio e tritalo insieme ad una manciata di capperi dissalati e delle olive nere.
Aggiungi anche il prezzemolo fresco, precedentemente lavato e ben asciugato, sennò si attaccherà tutto alla lama.
Se non ti va di tritarli a mano, puoi anche usare il frullatore 😉
Al trito, aggiungi il parmigiano grattugiato e il pangrattato.
Le dosi scritte negli ingredienti, sono puramente indicative, in realtà puoi sbizzarrirti come meglio credi!
Ora non resta che riempire i filetti di peperone:
preparati una teglia ricoperta con carta forno poi, appoggia i filetti su un tagliere e ricoprili con una o due cucchiaiate di ripieno, a seconda delle dimensioni del peperone.
Poi arrotolalo su se stesso e appoggialo sulla teglia dalla parte della chiusura, così il peso dell’involtino stesso lo manterrà premuto, evitando che poi si apra durante la cottura.
Procedi con questi passaggi per tutti i peperoni, poi ricoprili con un cucchiaio di ripieno e un filo d’olio extravergine di oliva.
Ultimo passaggio, in forno; fondamentalmente è già tutto cotto, questo passaggio serve solo per far sciogliere il formaggio e creare la doratura esterna. Dieci minuti basteranno.
Poi toglili dal forno e trasferiscili su un piatto da portata.
Poi deciderai se portarli in tavola caldi o a temperatura ambiente!
CONSIGLIO
Se hai la possibilità, ti consiglio di usare la funzione grill ventilato e di posizionare la teglia nella parte alta del forno. Altrimenti, mettilo pure al massimo della potenza ed attendi di vedere la crosticina dorata in superficie 🙂
Buon Appetito!